Continuano, prima del previsto, le avventure della nostra ragazza senryuu. Poteva mancare il classico episodio al mare/piscina? Assolutamente no!
Si consiglia caldamente mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Per la serie “chi non muore si rivede”, torna la nostra ragazza senryuu. I ritmi di release saranno sempre incerti, dato che vogliamo aspettare i GJM.
Si consiglia caldamente mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Torniamo a rellare anche la nostra ragazza senryuu. Il fansub inglese di riferimento sta riorganizzando lo staff interno per lavorare alla serie, quindi presto potrebbero riprendere a lavorarci con più celerità. Speriamo.
Detto questo, vi lascio una nota:
Min 1.40 “Oink.”: in realtà si chiama “Agu”, che è il nome di una razza di maiali tipica di Okinawa, portata dai cinesi circa 600 anni fa. Abbiamo optato per il verso del maiale solo per un fatto di immediatezza e semplicità.
Si consiglia caldamente mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Si consiglia caldamente mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con
cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la
pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Il ritardo vi è stato offerto dal gruppo inglese che usiamo come base. Però, grazie a degli insider, abbiamo già messo mano ai senryuu dell’episodio 4.
Dato il typeset estremamente pesante, consigliamo caldamente di usare mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con
cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la
pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Min 6.22 “Dosukoi!”: tipica esclamazione dei lottatori di sumo.
Si consiglia mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
Sì, alla fine ha prevalso il masochismo. Diamo inizio alla stagione primaverile con questo corto che scalda il cuore da quanto è tenero.
La storia segue le dolci e coccolose vicende di Nanako, una liceale che comunica solo tramite senryuu (troverete sotto la nota), ed Eiji, un ormai ex teppistello di quartiere.
Sono doverose delle note:
Haiku/Senryuu: sono entrambi due componimenti poetici giapponesi di 3 versi aventi la seguente metrica: il primo verso conta 5 sillabe (morae se facciamo riferimento al giapponese), il secondo 7 e il terzo ancora 5. Gli haiku tendono ad avere tematiche riguardanti la natura, mentre i senryuu sono più rivolti all’uomo e alle sue debolezze.
Conteggio delle sillabe: ovviamente abbiamo rispettato la già sopracitata metrica delle 5-7-5 sillabe. Tuttavia, mi preme ricordarvi alcune regole per il calcolo di queste ultime e che non tutti forse ricordano/conoscono: mi riferisco, in particolare, alla sinalefe. Cos’è questa sinalefe? Vi copio la definizione e poi vi lascio anche un esempio. “La sinalefe è una figura metrica in cui, nel conteggio delle sillabe di un verso, sono unificate in una sola posizione la vocale finale di una parola e quella iniziale della parola successiva”. Prendiamo ad esempio “cielo azzurro”. La divisione normale sarebbe cie/lo/az/zur/ro (per un totale di 5 sillabe), mentre, con la sinalefe, si divide nel seguente modo: cie/loaz/zur/ro (per un totale di 4 sillabe). Capite anche voi il vantaggio di usare quest’ultimo metodo: scrivere qualcosa di sensato con 5 sillabe non è proprio semplicissimo e, a volte, avere a disposizione una/due sillabe in più può tornare molto utile. Per quanto riguarda le vocali accentate, in particolar modo la “è”, abbiamo seguito la regola chiamata dialefe. Detto brutalmente, è il contrario della sinalefe. Praticamente, anche se dopo la “è” segue una vocale, non vengono unite in una sola sillaba, ma in due distinte. Ultima cosa, la divisione in sillabe delle parole giapponesi è stata fatta tenendo conto delle morae giapponesi, non seguendo le regole italiane. Esempio: “Senryuu Shoujo” è stato diviso nel seguente modo: Se/n/ryu/u/ Sho/u/jo. Ci sarebbero molte altre regole, ma per ora preferisco menzionare solo quelle effettivamente utilizzate. Tengo a precisare che anche nella Divina Commedia si è fatto largo uso di sinalefe e dialefe (soprattutto quest’ultima) per “far tornare” (passatemi questo termine) il conto delle sillabe (endecasillabi).
Si consiglia mpv come player, trovate una guida tra le FAQ.
Ricordo che anche per questa serie è disponibile la nuova funzione QC Pubblico con
cui potete segnalarci eventuali errori. Per maggiori info visitate la
pagina dedicata, cliccando sul link oppure nel menu in alto. Enjoy!
La felicità: l’averti conosciuto coi ciliegi in fior
La legge ci obbliga a dirvi che il sito utilizza cookies di terze parti. Continuando con la navigazione accetti le nostre modalità d'uso dei cookie. AccettoUlteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.